Lezione preliminare - Leggere le istruzioni contenute nel file della lezione
.
Organizza il corso online (formazione a distanza Live-Streaming)
Docenti Arch. Andrea Tortorelli, Ing. Antonio Scarpino, Ing. Marco Soranzo.
suddiviso in 7 lezioni - 3 ore cad. + 1 ora test apprendimento
Il corso ha l’obiettivo di aggiornare i Coordinatori per la Sicurezza i quali hanno l’obbligo dell’aggiornamento a cadenza quinquennale della durata complessiva di 40 ore (qualora al termine del quinquennio non vengano completate le ore di aggiornamento il coordinatore non potrà assumere o mantenere il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili).
Questo modulo di 21 ore ha come focus “I principali rischi riscontrabili nelle lavorazioni dei cantieri”: scavi, solai, posa calcestruzzi, rischio elettrico, amianto e fibre artificiali vetrose, lavorazioni con sollevamenti meccanici e le lavorazioni in quota e i relativi dispositivi di protezione.
Per seguire con successo questo evento formativo è consigliato di aver svolto il corso base per Coordinatori in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., Titolo IV) della durata di 120 ore.
Questo corso è di 21 ore suddivise in 7 lezioni registrate durante la diretta online. Il filmato rimane disponibile al corsista a tempo indeterminato.
Al termine di ciascuna lezione vengono resi disponibili all’iscritto i file del materiale didattico trattato: slide PDF, disegni, esempi, ecc.
Per dimostrare di aver seguito la lezione, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta.
Il test è molto semplice e facilmente superabile perché le domande riguardano quanto sviluppato durante la lezione e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto. Ad esempio, se durante il corso viene mostrato un comando, la relativa domanda chiederà qual è lo scopo operativo di quel comando.
Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test e può quindi farlo nel momento in cui lo ritiene più opportuno. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Dopo la sessione online è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con il docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti. I docenti garantiscono il loro costante supporto nel rispondere alle richieste pervenute sul forum.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al corso, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.
.