Sanatoria Edilizia
- Definizione di Sanatoria Edilizia e classificazione degli adempimenti.
- Differenze tra sanatoria ordinaria e condono edilizio.
- Casi pratici.
Organizza il corso online (formazione a distanza Live-Streaming)
Docente Ing. Roberto Manfredonia.
suddiviso in 10 lezioni - 2 ore cad. + 1 ora test apprendimento
Il corso propone un percorso organico e pratico alla gestione degli adempimenti amministrativi in materia di Sanatoria Edilizie, alla luce delle novità introdotte al Testo Unico Edilizia (DPR 380/2001) dalla L. 120/2020 di conversione del DL 76/2020 Semplificazioni.
Verrà infatti approfondito il ruolo del tecnico asseverante a cui compete la proposta di accertamento di legittimità ed il riconoscimento delle tolleranze, nonché il ruolo del Comune in tema di vigilanza edilizia. Particolare attenzione sarà posta all’accertamento della classificazione tecnico giuridica degli illeciti (a seguito di accesso agli atti) e alle relative sanzioni, anche alla luce delle ultime novità normative sopra citate, nonché della Circolare MIT-Funzione Pubblica del dicembre 2020.
Le classificazioni saranno analizzate sulla base della valutazione dell’entità delle opere e dell’epoca degli illeciti mediante l’esposizione di specifici casi studio, il tutto con particolare riferimento agli obblighi di accertamento collegati al Superbonus.
Durante tutte le fattispecie e casi trattati è previsto il dibattito su quesiti preventivamente posti dagli iscritti.
L’evento si configura come “Corso Base” e non richiede pertanto particolari prerequisiti oltre ad una generica conoscenza di base delle pratiche edilizie presentate ai Comuni.
Il corso è di 20 ore suddivise in 10 lezioni di 2 ore a cadenza settimanale (più 1 ora di test) fruibili in diretta online, cioè mediante interazione audio e video tra docenti e iscritti, modalità che garantisce il dibattito come se si fosse in aula. Le lezioni vengono registrate e possono quindi essere seguite anche successivamente alla diretta in giorni/orari di proprio gradimento. I filmati delle registrazioni restano disponibili al corsista anche dopo la fine del corso. Al termine di ciascuna lezione viene reso disponibile all’iscritto il materiale didattico (su file) comprendente le slide degli argomenti trattati e gli altri documenti utilizzati dai docenti durante la sessione o rilasciati a scopo di esercitazione.
Per dimostrare di aver seguito la lezione ed acquisire i CFP, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta. Il test è facilmente superabile perché le domande riguardano quanto sviluppato durante la lezione e riprodotto nelle slide rilasciate all’iscritto. Il corsista è libero di decidere quando sostenere il test. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Durante il corso è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti.
Le date delle lezioni sotto riportate possono subire variazioni per motivi organizzativi. Si invita pertanto gli interessati a consultare periodicamente questa pagina per prendere visione del calendario definitivo. Attenzione: l'eventuale variazione del calendario del corso non dà all'iscritto il diritto di recesso e di rimborso.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al corso, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.