Introduzione alle tecnologie Laser Scanner
- Cosa si intende per tecnologia Laser Scanner
- Rilievo tradizionale vs Laser Scanner
- Misura del Laser Scanner e vantaggi
- Concetti chiave e terminologie
- Integrazione con GPS
Organizza il corso online (formazione a distanza Live-Streaming)
Docenti Arch. Marco Chiarello, Dott. Davide Agrati.
suddiviso in 10 lezioni - 2.5 ore cad. + 1 ora test apprendimento
Guarda il video del corso propedeutico gratuito |
|
Arch. Marco Chiarello |
![]() |
Dott. Davide Agrati |
![]() |
Il corso ha lo scopo di fornire un’introduzione pratica e concreta alle moderne tecnologie di rilievo con laser scanner e drone, alla luce anche dell’odierna opportunità di noleggiare queste strumentazioni ad un costo del tutto compatibile con l’incarico professionale da svolgere. L’obbiettivo viene perseguito mediante lo sviluppo completo di un lavoro realmente eseguito di rilevazione di un corpo di edifici esistenti oggetto di ristrutturazione e di nuova edificazione, con successiva restituzione del modello vettoriale 3D ricavato dalla nuvola di punti ed esportato direttamente sul software SketchUp.
Il percorso formativo parte dai concetti di base delle tecnologie laser scanner e drone, messe a confronto con i rilievi tradizionali al fine di renderne evidenti i notevolissimi vantaggi. Viene quindi sviluppato il caso di studio illustrando tutto il lavoro svolto in campo grazie ad una serie di dettagliati filmati. Si prosegue poi con la generazione della nuvola di punti dell’intero corpo di fabbrica (mediante unione delle due nuvole laser e drone). La seconda parte del corso tratta in dettaglio la restituzione del lavoro mediante la trasformazione della nuvola di punti nel modello 3D sul software SketchUp per la successiva fase di progettazione. Questa sessione include anche la spiegazione dettagliata di tutte le funzionalità progettuali 3D di SketchUp.
L’evento formativo si configura come un “Corso Base”, non sono pertanto necessari prerequisiti specifici.
Il corso è di 35 ore suddivise in 10 lezioni di 2 ½ ore (più 1 ora di test). I filmati delle registrazioni restano disponibili al corsista anche dopo la fine del corso. Per ciascuna lezione viene reso disponibile all’iscritto il materiale didattico (su file) comprendente le slide degli argomenti trattati e gli altri documenti utilizzati dai docenti durante la sessione o rilasciati a scopo di esercitazione.
Per dimostrare di aver seguito la lezione ed acquisire i CFP, il corsista sostiene un test di apprendimento composto da una serie di domande con risposte pre-compilate tra cui scegliere quella corretta. In caso di mancato superamento, all’iscritto vengono segnalati gli argomenti relativi alle domande sbagliate in modo da poterli riesaminare grazie alla registrazione della lezione ed il materiale didattico per sostenere nuovamente il test.
Durante il corso è operante un forum di supporto tramite il quale i corsisti possono interloquire sia tra loro che con i docenti, scrivendo i loro dubbi o quesiti.
Per partecipare alle sessioni, leggere attentamente la pagina della Guida al corso, dove sono riportate tutte le indicazioni per predisporre per tempo quanto necessario.
Guarda il video del corso propedeutico gratuito |
|
Arch. Marco Chiarello |
![]() |
Dott. Davide Agrati |
![]() |